Nervosismo da covid-19 per le materie prime del settore siderurgico, i movimenti inaspettati del 2020 per ghisa e rottami per le acciaierie hanno disorientato e confuso gli operatori e cambiato in generale l’approccio del mercato. Il finale del passato anno ha infatti lasciato gli addetti a bocca aperta perché ha fatto registrare variazioni impreviste e impossibili da prevedere che hanno rivoluzionato le normali modalità di scambio. Come in tutti gli altri ambiti della società e dell’economia, l’epidemia ha sparigliato le carte in tavola con misure di lockdown completo e parziale, riaperture e successive chiusure dettate dal pericolo del contagio, che hanno pesantemente condizionato il comparto siderurgico, con notevoli influssi sugli input produttivi.
ULTIME NEWS
Nel 2020 la produzione mondiale di getti è calata del 3,8%
Benché l’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia da Covid-19 abbia avuto un impatto importante su tutti i Paesi, con misure anche molto restrittive di contenimento della pandemia e blocchi delle attività produttive, stando all’ultimo Census mondiale, reso [...]
Buona Pasqua da Nuova Fonderia
Informiamo i gentili clienti che lunedì 18 aprile i nostri uffici resteranno chiusi. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 19 aprile. Cogliamo l'occasione per augurarvi una Serena Pasqua!
Efficientamento energetico e titoli di efficienza
La ricerca della sostenibilità è uno dei punti cardine per ogni azienda che desideri adeguarsi agli standard di efficienza sia per l’utilizzo delle materie prime che per le risorse energetiche. I trend attuali premiano le [...]
Le persone: cuore dei progetti e dell’innovazione
Il timore che le macchine possano un giorno sostituire le persone all’interno dell’azienda attraversa tutta la storia dell’innovazione tecnologica dagli albori fino ad oggi. Osservando il passato, però, è evidente come le persone abbiano sempre [...]
Allarme per l’esaurimento scorte delle materie prime
L’invasione dell’Ucraina ha accelerato il rincaro dei prezzi delle materie prime, del gas e dell’energia elettrica che fanno da colonna vertebrale al nostro sistema produttivo. Ora il rischio concreto per le fonderie è quello di [...]
Segnali discordanti nel terzo trimestre, ma la crescita continua
Un’indagine congiunturale realizzata dal centro studi di Assofond sul terzo trimestre del 2021 evidenzia come il fatturato delle fonderia cresca ancora, anche se in maniera meno pronunciata rispetto ai primi mesi dell’anno. Il 2% sul [...]